




09
Nov
Lacticaseibacillus paracasei Shirota e sopravvivenza nel tratto gastrointestinale: il primo studio sulla poplazione degli Stati Uniti
in News
Un nuovo studio conferma la capacità del ceppo probiotico Lacticaseibacillus paracasei Shirota (LcS) di superare la barriera gastrica giungendo vivo all’intestino. La capacità di un ceppo probiotico di superare la barriera gastrica dipende da moltissimi fattori: la resistenza dei probiotici ai succhi gastrici e ai sali biliari, le dimensioni dell’intestino e la velocità di svuotamento
04
Set
Per un nuovo Equilibrio che parte dall’intestino Yakult Light diventa Yakult Balance!
in News
Il fresco gusto di limone e la ricetta sono gli stessi di sempre ma da oggi Yakult Light cambia nome e veste grafica, diventando Yakult Balance. Si tratta di un cambiamento che ci consente di comunicare in maniera più chiara e trasparente con i consumatori, evidenziando l’identità indipendente di Yakult Balance che supera il concetto
Contenuti ricchi di spunti per l’aggiornamento professionale
09
Ott
E-HEALTH: rischi reputazionali ed etici per il personale sanitario – prevenzione e gestione
in Prospettive
La Sanità Digitale, con i suoi nuovi modelli assistenziali e le sue implicazioni nel rapporto medico- paziente, associa potenzialità finora inedite ad aspetti che vanno invece gestiti in maniera nuova e appropriata.
04
Set
E-HEALTH E BURNOUT: MISURE DI CONTENIMENTO
in Prospettive
Il burnout è uno stato di fatica fisica, emotiva e mentale che si riscontra in vasta parte dell'assistenza sanitaria e che è può essere ulteriormente agevolato, oggi, dalla digitalizzazione dei nuovi modelli assitenziali (e-Health)
19
Giu
Telemedicina, social media, messagistica istantanea e wearables: il vissuto di medici e pazienti
in Prospettive
Telemedicina, social media e messaggistica istantanea: il vissuto di medici e pazienti Nello scorso articolo abbiamo visto vantaggi e criticità dell’e-Health, la Sanità Digitale nata dalla rivoluzione digitale trainata dalla pandemia COVID-19 e tuttora in continua evoluzione. Dopo aver analizzato in particolare le ricadute su medici e pazienti dell’accesso libero alla cartella sanitaria elettronica, passiamo
21
Nov
Congresso Top Ten in gastroenterologia 14^edizione
Il 24 e 25 novembre saremo presenti alla 14esima edizione del congresso “Top Ten in gastroenterologia” che si terrà a Bergamo presso l’Hotel Excelsior San Marco, Piazza della Repubblica 6. Il convegno costituirà un’ottima occasione di confronto tra specialisti di diverse estrazioni per discutere problematiche cliniche e di ricerca in ambito gastroenterologico. Da non perdere,
12
Lug
XX CONGRESSO NAZIONALE ADI SALERNO, 12-14 OTTOBRE 2023
Saremo presenti alla ventesima edizione del Congresso Nazionale dell’ Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) che si terrà a Salerno, dal 12 al 14 ottobre 2023 presso il Grand Hotel Salerno. Il programma del congresso prevede la trattazione di molteplici temi tra cui: Sarcoprenia, malnutrizione e nutrizione artificiale Nutraceutica ed
15
Mag
CONVEGNO AIDM – Associazione Italiana Donne Medico. 20 maggio 2023, Bergamo
Il 20 maggio 2023, saremo a Bergamo, al Convegno scientifico organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico (AIDM), dal titolo “La medicina di genere: una luce per la nostra salute”. L’evento, aperto sia al personale sanitario sia al pubblico, ha l’obiettivo di far comprendere, con un approccio efficace e divulgativo, come il “genere” possa essere la chiave
Tutte le informazioni sugli eventi scientifici dove poterci incontrare
Interviste agli esperti e altri contenuti multimediali
20
Gen
La formazione del microbiota intestinale nei bambini – Video intervista a Hellas Cena
in Video
Quale relazione c’è tra nutrizione e sviluppo dell’ecosistema intestinale? Perchè sono così importanti i primi 1.000 giorni di vita (dal concepimento ai due anni circa) di un essere umano? Qual è l’impatto dell’allattamento al seno per lo sviluppo dell’ecosistema intestinale? Ce lo spiega in questa intervista la Prof.ssa Hellas Cena – Università di Pavia.
20
Gen
Le ultime novità della ricerca su invecchiamento e microbiota – Video intervista a Patrizia Brigidi
in Video
Quali sono le ultime novità sul fronte della longevità associata al microbiota? Ce lo spiega in questa intervista la Prof.ssa Patrizia Brigidi – Università di Bologna.
20
Gen
Asse intestino-cervello-microbiota coinvolto in molte patologie gastrointestinali – Video intervista a Fabio Pace
in Video
Che cosa s’intende per asse intestino-cervello-microbiota? Quali sono alcuni disturbi, in gastroenterologia, legati a un’alterazione di questo asse? Ce lo spiega in questa intervista il Prof. Fabio Pace – Ospedale “Bolognini” di Seriate (Bergamo).