
Su ProticsDigest è disponibile l’handbook “EUBIOSI VS DISBIOSI: COSA SUCCEDE QUANDO SI ALTERA L’EQUILIBRIO DEL MICROBIOTA INTESTINALE (E NON SOLO)”. Un…
Su ProticsDigest è disponibile l’handbook “EUBIOSI VS DISBIOSI: COSA SUCCEDE QUANDO SI ALTERA L’EQUILIBRIO DEL MICROBIOTA INTESTINALE (E NON SOLO)”. Un…
BROCHURE: Lactobacillus casei Shirota. A summary of scientific research for healthcare professionals. E’ ora disponibile una collezione completa dei principali…
BOOKLET: IL BENESSERE DELLA DONNA DALL’ADOLESCENZA ALLA MENOPAUSA. Ginecologo e Nutrizionista a confronto. Ginecologo e Nutrizionista illustrano le principali esigenze…
BOOKLET Alimentazione e attività fisica: un perfetto gioco di squadra A cura del Dott. Paolo Manetti Clicca qui per scaricare…
Booklet Colazione e Benessere. Clicca qui per visualizzare il BOOKLET
Consulta o scarica l’Albero decisionale_Probiotici criteri di scelta per il medico e il…
Promuovere uno stile di vita sano è uno dei pilastri su cui si basa la filosofia di YAKULT, con l'obiettivo di contribuire al benessere delle persone in tutto il mondo.
Yakult Italia mette a disposizione il sito rinnovato www.scienceforhealth.it, riservato ai professionisti della salute, per stimolare l'aggiornamento costante attraverso: approfondimenti, convegni e corsi di aggiornamento, letteratura scientifica e news, accessibili in qualunque momento, da tutti i dispositivi, in modo semplice e intuitivo.
Da oltre 85 anni, YAKULT opera a livello mondiale attraverso un costante impegno nella ricerca e nella specializzazione nel campo dei probiotici.
Nel 1930, all'Università di Kyoto in Giappone il Dott. Minoru Shirota – microbiologo e ricercatore della facoltà di Medicina e fondatore di YAKULT – selezionò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell'intestino, favorendo così l'equilibrio della flora intestinale.
Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS), in suo onore.
YAKULT è presente oggi in 40 Paesi al mondo e viene consumato da oltre 40 milioni di persone