
Nei pazienti affetti da malattie croniche intestinali (IBD), ansia e depressione sono frequenti cause di una sensibile riduzione della qualità…
Nei pazienti affetti da malattie croniche intestinali (IBD), ansia e depressione sono frequenti cause di una sensibile riduzione della qualità…
A partire da questo mese, Science for Health proporrà alcuni passaggi del Diario di Viaggio della Dr.ssa Dalila Roglieri, nutrizionista…
Una delle linee di ricerca innovative attualmente in sviluppo sul microbiota riguarda l’indagine di una sua possibile associazione con la…
I probiotici sono in grado di offrire molteplici effetti positivi sull’intestino dello sportivo, professionista o dilettante. La riporta evidenze crescenti…
Che la qualità del sonno sia associata a un migliore stato di salute fisica e mentale, di benessere e di…
I problemi intestinali hanno in genere una ricaduta immediata sulla qualità di vita anche in soggetti senza patologie organiche. Oltre…
A livello del nostro intestino è presente un vero e proprio secondo cervello, un sistema molto complesso e sofisticato che…
A cura di: Sara Cordara, nutrizionista specializzata in Nutrizione e Sport (www.nutrizionismi.it) Tra gli ultra 75enni ne è affetta una persona…
Review sui vantaggi di prescrivere Pilates come attività fisica per il soggetto anziano: forza muscolare, equilibrio, autonomia, umore.
A cura della Dott.ssa Sara Cordara, Nutrizionista Specialista in Scienze dell’Alimentazione e Alimentazione Sportiva. Chi non ama un’abbronzatura da fare…
Promuovere uno stile di vita sano è uno dei pilastri su cui si basa la filosofia di YAKULT, con l'obiettivo di contribuire al benessere delle persone in tutto il mondo.
Yakult Italia mette a disposizione il sito rinnovato www.scienceforhealth.it, riservato ai professionisti della salute, per stimolare l'aggiornamento costante attraverso: approfondimenti, convegni e corsi di aggiornamento, letteratura scientifica e news, accessibili in qualunque momento, da tutti i dispositivi, in modo semplice e intuitivo.
Da oltre 85 anni, YAKULT opera a livello mondiale attraverso un costante impegno nella ricerca e nella specializzazione nel campo dei probiotici.
Nel 1930, all'Università di Kyoto in Giappone il Dott. Minoru Shirota – microbiologo e ricercatore della facoltà di Medicina e fondatore di YAKULT – selezionò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell'intestino, favorendo così l'equilibrio della flora intestinale.
Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS), in suo onore.
YAKULT è presente oggi in 40 Paesi al mondo e viene consumato da oltre 40 milioni di persone