
Una delle linee di ricerca innovative attualmente in sviluppo sul microbiota riguarda l’indagine di una sua possibile associazione con la…
Una delle linee di ricerca innovative attualmente in sviluppo sul microbiota riguarda l’indagine di una sua possibile associazione con la…
I problemi intestinali hanno in genere una ricaduta immediata sulla qualità di vita anche in soggetti senza patologie organiche. Oltre…
A cura di: Sara Cordara, nutrizionista specializzata in Nutrizione e Sport (www.nutrizionismi.it) Tra gli ultra 75enni ne è affetta una persona…
A cura della Dott.ssa Sara Cordara, Nutrizionista Specialista in Scienze dell’Alimentazione e Alimentazione Sportiva. Chi non ama un’abbronzatura da fare…
[KGVID]https://www.scienceforhealth.it/wp-content/uploads/2017/02/YAKULT-pregliasco.mp4[/KGVID]
“Era già noto che l’eccessivo consumo di grassi, anche per un breve periodo, può portare a sviluppare diabete di tipo…
Qual è l’alimentazione dei nostri anziani? La loro alimentazione quotidiana è in grado di apportare tutti i macro e micronutrienti…
Novità dal Newcastle 85+ Study: è la varietà dell’alimentazione ad essere associata a una maggiore forza muscolare negli anziani
Diversi dati di letteratura suggeriscono in maniera consistente che, nell’anziano, l’assunzione regolare di alcuni specifici ceppi probiotici può aiutare nella…
Abbinare dei probiotici alla terapia antibiotica può ridurre l’incidenza di diarrea ad essa associata (Antibiotic Associated Diarrhea-AAD) Negli ultimi anni…
Promuovere uno stile di vita sano è uno dei pilastri su cui si basa la filosofia di YAKULT, con l'obiettivo di contribuire al benessere delle persone in tutto il mondo.
Yakult Italia mette a disposizione il sito rinnovato www.scienceforhealth.it, riservato ai professionisti della salute, per stimolare l'aggiornamento costante attraverso: approfondimenti, convegni e corsi di aggiornamento, letteratura scientifica e news, accessibili in qualunque momento, da tutti i dispositivi, in modo semplice e intuitivo.
Da oltre 85 anni, YAKULT opera a livello mondiale attraverso un costante impegno nella ricerca e nella specializzazione nel campo dei probiotici.
Nel 1930, all'Università di Kyoto in Giappone il Dott. Minoru Shirota – microbiologo e ricercatore della facoltà di Medicina e fondatore di YAKULT – selezionò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell'intestino, favorendo così l'equilibrio della flora intestinale.
Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS), in suo onore.
YAKULT è presente oggi in 40 Paesi al mondo e viene consumato da oltre 40 milioni di persone