
Sabato 21 Novembre è iniziata la settimana della Medicina Generale, con il Congresso Nazionale SIMG – 37 edizione, che sarà…
Sabato 21 Novembre è iniziata la settimana della Medicina Generale, con il Congresso Nazionale SIMG – 37 edizione, che sarà…
Sabato 14 marzo saremo presenti alla seconda edizione del corso “Cibo, Cervello e Salute”, in modalità videoconferenza, al quale parteciperanno…
Venerdì 13 e sabato 14 marzo saremo presenti all’undicesima edizione del Congresso “Top 10 in Gastroenterologia”, in modalità webinar, al…
25-26 SETTEMBRE 2020 DIGITAL EDITION Focus on: alimentazione e longevità in salute alimentazione microbioma e donna nutrizione e tecniche di…
Online dal 9 luglio 2020, un nuovo webinar dedicato alla classe medica. L’argomento di questo corso formazione a distanza (FAD) è rappresentato dal…
🔴 20 aprile 2020, Live dalle 17:00 alle 19:00 FAD ECM (2,6 crediti) Covid-19 e intestino: aggiornamenti nella pratica clinica…
Nuove date: 13 – 14 novembre 2020 Hotel Excelsior San Marco. Bergamo. Il Convegno si propone di discutere e tentare…
21 febbraio 2020 Cineteatro Gavazzeni, Seriate (BG) Focus on: bufale a tavola le fibre alimentari ruolo della dieta mediterranea La…
5-7 febbraio 2020 Milano, Humanitas Congress Center Relatori di fama internazionale si confrontano sui seguenti temi: 1. Microbiota and immune cells…
27-30 novembre 2019 Auditorium della Tecnica. Roma Si terrà dal 27 al 30 novembre il 64° Congresso Nazionale della SIGG…
Promuovere uno stile di vita sano è uno dei pilastri su cui si basa la filosofia di YAKULT, con l'obiettivo di contribuire al benessere delle persone in tutto il mondo.
Yakult Italia mette a disposizione il sito rinnovato www.scienceforhealth.it, riservato ai professionisti della salute, per stimolare l'aggiornamento costante attraverso: approfondimenti, convegni e corsi di aggiornamento, letteratura scientifica e news, accessibili in qualunque momento, da tutti i dispositivi, in modo semplice e intuitivo.
Da oltre 85 anni, YAKULT opera a livello mondiale attraverso un costante impegno nella ricerca e nella specializzazione nel campo dei probiotici.
Nel 1930, all'Università di Kyoto in Giappone il Dott. Minoru Shirota – microbiologo e ricercatore della facoltà di Medicina e fondatore di YAKULT – selezionò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell'intestino, favorendo così l'equilibrio della flora intestinale.
Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS), in suo onore.
YAKULT è presente oggi in 40 Paesi al mondo e viene consumato da oltre 40 milioni di persone