CONVEGNO AIDM – Associazione Italiana Donne Medico. 20 maggio 2023, Bergamo

0

Il 20 maggio 2023, saremo a Bergamo, al Convegno scientifico organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico (AIDM), dal titolo “La medicina di genere: una luce per la nostra salute”.

L’evento, aperto sia al personale sanitario sia al pubblico, ha l’obiettivo di far comprendere, con un approccio efficace e divulgativo, come il “genere” possa essere la chiave di volta per supportare una medicina di alta precisione.

Ma che cosa s’intende per “genere”? Quando si parla di genere non si fa riferimento esclusivamente al sesso – ovvero la caratterizzazione biologica e la funzione riproduttiva – bensì a un insieme di fattori ambientali, sociali, culturali e relazionali che caratterizzano gli individui, che il professionista della salute dovrebbe considerare in toto, nella sua pratica clinica.

In particolare, segnaliamo la relazione della Dott.ssa Melania Cappuccio, geriatra e medico di medicina generale, che affronterà il tema della “Prevenzione, tra alimentazione e corretti stili di vita”.

Vi aspettiamo allo stand Yakult – Science for Health per illustrarvi tutte le caratteristiche di Yakult e farvi assaggiare le 3 versioni del prodotto: soprattutto Yakult Plus, da oggi ricco in vitamina C!

PROGRAMMA DELL’EVENTO

SEDE CONGRESSUALE

Condividi

Science for Health
Il portale dedicato ai medici e ai professionisti della salute

Promuovere uno stile di vita sano è uno dei pilastri su cui si basa la filosofia di YAKULT, con l'obiettivo di contribuire al benessere delle persone in tutto il mondo.
Yakult Italia mette a disposizione il sito rinnovato www.scienceforhealth.it, riservato ai professionisti della salute, per stimolare l'aggiornamento costante attraverso: approfondimenti, convegni e corsi di aggiornamento, letteratura scientifica e news, accessibili in qualunque momento, da tutti i dispositivi, in modo semplice e intuitivo.

Da oltre 85 anni, YAKULT opera a livello mondiale attraverso un costante impegno nella ricerca e nella specializzazione nel campo dei probiotici.
Nel 1930, all'Università di Kyoto in Giappone il Dott. Minoru Shirota – microbiologo e ricercatore della facoltà di Medicina e fondatore di YAKULT – selezionò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell'intestino, favorendo così l'equilibrio della flora intestinale.
Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS), in suo onore.

YAKULT è presente oggi in 40 Paesi al mondo e viene consumato da oltre 40 milioni di persone

Questo sito è riservato a medici e professionisti della salute. Il contenuto è visibile solo agli utenti registrati.
REGISTRATI o EFFETTUA IL LOGIN