Una rubrica che volge lo sguardo, in prospettiva, verso l’evoluzione del rapporto del medico e del professionista della salute con il paziente, della comunicazione, del lavoro stesso con le sue vecchie e nuove implicazioni, e delle strade, a volta inaspettate, che la tecnologia già sta aprendo.

Si può tenere sotto controllo il colesterolo con l'alimentazione? Si può tenere sotto controllo il colesterolo con l'alimentazione? TE LO CHIEDE IL PAZIENTE

Per un nuovo Equilibrio che parte dall’intestino Yakult Light diventa Yakult Balance! Per un nuovo Equilibrio che parte dall’intestino Yakult Light diventa Yakult Balance! NEWS

Imparare la mindfulness per migliorare la qualità di vita nell’IBD Mindfulness, la "meditazione consapevole" che migliora la qualità di vita nell'IBD Mindfulness, la "meditazione consapevole" che migliora la qualità di vita nell'IBD MAGAZINE

REPORT - "INTERNATIONAL YAKULT SYMPOSIUM", 10 edizione REPORT - "INTERNATIONAL YAKULT SYMPOSIUM", 10 edizione APPROFONDIMENTI

XX CONGRESSO NAZIONALE ADI SALERNO, 12-14 OTTOBRE 2023 XX CONGRESSO NAZIONALE ADI SALERNO, 12-14 OTTOBRE 2023 CONGRESSI E CORSI

Magazine

Congressi e corsi

Science for Health
Il portale dedicato ai medici e ai professionisti della salute

Promuovere uno stile di vita sano è uno dei pilastri su cui si basa la filosofia di YAKULT, con l'obiettivo di contribuire al benessere delle persone in tutto il mondo.
Yakult Italia mette a disposizione il sito rinnovato www.scienceforhealth.it, riservato ai professionisti della salute, per stimolare l'aggiornamento costante attraverso: approfondimenti, convegni e corsi di aggiornamento, letteratura scientifica e news, accessibili in qualunque momento, da tutti i dispositivi, in modo semplice e intuitivo.

Da oltre 85 anni, YAKULT opera a livello mondiale attraverso un costante impegno nella ricerca e nella specializzazione nel campo dei probiotici.
Nel 1930, all'Università di Kyoto in Giappone il Dott. Minoru Shirota – microbiologo e ricercatore della facoltà di Medicina e fondatore di YAKULT – selezionò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell'intestino, favorendo così l'equilibrio della flora intestinale.
Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS), in suo onore.

YAKULT è presente oggi in 40 Paesi al mondo e viene consumato da oltre 40 milioni di persone

Questo sito è riservato a medici e professionisti della salute. Il contenuto è visibile solo agli utenti registrati.
REGISTRATI o EFFETTUA IL LOGIN