L. paracasei Shirota e morbo di Parkinson: un nuovo studio indaga i benefici di LcS sui sintomi non motori della patologia

0

Un nuovo studio suggerisce che l’assunzione continuativa del ceppo probiotico Lacticaseibacillus paracasei Shirota (LcS)  abbia degli effetti positivi sulla gestione della costipazione e di altri sintomi non motori nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson.

Lo studio è  stato condotto dalla Shanghai Jiao Tong University School of Medicine in Cina, con lo scopo di indagare eventuali benefici dati dell’assunzione dei probiotici sui sintomi non motori del Parkinson quali disturbi neuropsichiatrici, del sonno e costipazione. Allo stato attuale, infatti, le terapie per trattare i suddetti disturbi sono limitate e la dopamine replacement therapy, largamente utilizzata per le sintomatologie motorie, risulta in alcuni casi dannosa per quelle non motorie.

Lo svolgimento del trial ha previsto il reclutamento di 128 pazienti affetti dal morbo di Parkinson divisi in due gruppi in maniera randomica: 65 persone hanno ricevuto per 12 settimane 100 ml di latte scremato fermentato con il probiotico Lacticaseibacillus paracasei Shirota (concentrazione 1x) e 63 hanno ricevuto una bevanda di controllo senza LcS.

Come criteri di analisi sono state utilizzate la Non-Motor Symptom Scale (NMSS), la Hamilton Depression Scale (HAMD-17), la Hamilton Anxiety scale (HAMA) e il 39-item Parkinson’s Disease Questionnaire (PDQ-39) per misurare i sintomi non motori, l’ansia, la depressione e il livello di qualità della vita del paziente. La gravità della costipazione è stata misurata utilizzando il punteggio di Wexner e la qualità della vita in relazione alla costipazione è stata quantificata con il questionario Patient Assessment of Constipation Quality of Life (PACQoL).  Campioni ematici e fecali sono stati prelevati durante il periodo di baseline del trial clinico e al termine delle 12 settimane di intervento per studiare eventuali cambiamenti nel microbiota dei pazienti.

Dopo il periodo di intervento è stato possibile misurare, secondo i criteri sopra elencati, un significativo miglioramento delle sintomatologie non motorie legate alla costipazione, alla qualità della vita e al benessere neuropsichiatrico; non è stata registrata, invece, una crescita nella diversità o stabilità del microbiota a seguito del trattamento con LcS ma soltanto un incremento del ceppo Lacticaseibacillus. Lo studio riporta anche una diminuzione della L-tirosina nelle feci del gruppo trattato con il probiotico. Una delle supposizioni avanzata dagli autori è che l’assunzione di L. casei Shirota potrebbe migliorare la digestione e l’assorbimento di questo aminoacido nei pazienti affetti da morbo di Parkinson, ma saranno necessari ulteriori studi per verificare questo aspetto.

BIBLIOGRAFIA:

Yang, Xiaodong, et al. “Effect of Lacticaseibacillus paracasei strain Shirota supplementation on clinical responses and gut microbiome in Parkinson’s disease.” Food & Function 14.15 (2023): 6828-6839.

Condividi

Science for Health
Il portale dedicato ai medici e ai professionisti della salute

Promuovere uno stile di vita sano è uno dei pilastri su cui si basa la filosofia di YAKULT, con l'obiettivo di contribuire al benessere delle persone in tutto il mondo.
Yakult Italia mette a disposizione il sito rinnovato www.scienceforhealth.it, riservato ai professionisti della salute, per stimolare l'aggiornamento costante attraverso: approfondimenti, convegni e corsi di aggiornamento, letteratura scientifica e news, accessibili in qualunque momento, da tutti i dispositivi, in modo semplice e intuitivo.

Da oltre 85 anni, YAKULT opera a livello mondiale attraverso un costante impegno nella ricerca e nella specializzazione nel campo dei probiotici.
Nel 1930, all'Università di Kyoto in Giappone il Dott. Minoru Shirota – microbiologo e ricercatore della facoltà di Medicina e fondatore di YAKULT – selezionò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell'intestino, favorendo così l'equilibrio della flora intestinale.
Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS), in suo onore.

YAKULT è presente oggi in 40 Paesi al mondo e viene consumato da oltre 40 milioni di persone

Questo sito è riservato a medici e professionisti della salute. Il contenuto è visibile solo agli utenti registrati.
REGISTRATI o EFFETTUA IL LOGIN