Un recente studio pubblicato su Bioscience of Microbiota, Food and Health ha dimostrato il ruolo di LcS sulle cellule fagocitarie periferiche del sistema immunitario.
Gli effetti immunomodulatori di L. paracasei Shirota (LcS) sono stati messi in luce in molteplici studi pubblicati su riviste scientifiche accreditate 1-8.
Tuttavia, fino ad oggi, non erano stati condotti studi in vivo che ne dimostrassero anche l’azione sulle cellule fagocitarie periferiche del sistema immunitario (cellule dendritiche, monociti e macrofagi).
Lo studio 9, randomizzato e in doppio cieco, condotto dal gruppo di ricerca del Professor Naito dello Yakult Central Institute e recentemente pubblicato su Bioscience of Microbiota, Food and Health, si inserisce proprio in questo filone di ricerca.
Esso si pone, infatti, l’obiettivo di misurare gli effetti della somministrazione di LcS sulle cellule fagocitarie periferiche, in relazione all’espressione di alcune molecole sulla superficie cellulare, in un gruppo di impiegati giapponesi.
Più nel dettaglio, sono stati coinvolti 12 adulti maschi sani, di età compresa tra 30 e 40 anni, suddivisi in 2 gruppi: il primo gruppo ha consumato una bevanda di latte fermentato con LcS (1×1011 CFU/ 100 ml), il secondo una bevanda di controllo (senza LcS), per un periodo di 6 settimane.
Sono stati raccolti campione di sangue nei seguenti intervalli di tempo: prima del consumo della bevanda con LcS, e dopo 3, 10, 28, 43 giorni.
Nel gruppo trattato, rispetto ai controlli, si è osservato un aumento nei seguenti parametri (che rappresentano alcune molecole espresse sulla superficie delle cellule fagocitarie periferiche): HLAABC (coinvolto nel processo di presentazione dell’antigene alle cellule T CD8+), MICA (coinvolto nel processo di attivazione delle cellule NK), CD40 (coinvolto nei meccanismi dell’immunità acquisita) e GPR43 (recettore coinvolto nell’omeostasi intestinale).
Questo studio preliminare rappresenta un ulteriore passo per approfondire il ruolo immunomodulatoro di LcS.
Bibliografia:
- Shida K et al. (2017). Daily intake of fermented milk with Lactobacillus casei strain Shirota reduces the incidence and duration of upper respiratory tract infections in healthy middle-aged office workers. Eur J Nutr 56: 45–
- Gleeson M et al. (2011). Daily probiotic’s (Lactobacillus casei Shirota) reduction of infection incidence in athletes. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 21: 55–
- Harbige LS et al. (2016). Immune response of healthy adults to the ingested probiotic Lactobacillus casei Shirota. Pinto E, Allgrove J, Thomas LV. Scandinavian Journal of Immunology 2016;84(6):353-364
- Falasca K et al. (2015). Effect of Probiotic Supplement on Cytokine Levels in HIV-Infected Individuals: A Preliminary Study. Nutrients 2015;28;7(10):8335-47
- Dong H et al. (2013). Immunomodulatory effects of a probiotic drink containing Lactobacillus casei Shirota in healthy older volunteers. European Journal of Nutrition 2013;52(8):1853-1863.
- Reale M et al. (2011). Daily Lactobacillus casei Shirota intake increases natural killer cell activity in smokers. British Journal of Nutrition 2011;108(2):308-314.
- Ivory K et al. (2008). Oral delivery of Lactobacillus casei Shirota modifies allergen-induced immune responses in allergic rhinitis. Clinical and Experimental Allergy 2008;38:1-8
- Takeda K et al. (2007). Effects of a fermented milk drink containing Lactobacillus casei strain Shirota on the human NK-cell activity. The Journal of Nutrition 2007;137(1): 791-793.
- Naito T et al. (2023). Diverse impact of a probiotic strain, Lacticaseibacillus paracasei Shirota, on peripheral mononuclear phagocytic cells in healthy Japanese office workers: a randomized, double-blind, controlled trial. Biosci Microbiota Food Health. 2023;42(1):65-72.