NEWS SU LACTOBACILLUS CASEI SHIROTA. Probiotics into outer space

0

Probiotics into outer space

Fonte: Sakai et al. NATURE – Scientific Reports 2018; 8 – 10687

Nelle lunghe permanenze in assenza di gravità, uno dei principali problemi per gli astronauti è rappresentato dalla soppressione del loro sistema immunitario. Inoltre, le nuove condizioni ambientali nello spazio stimolano una crescita aberrante di batteri terrestri, già di per sé patogeni, incrementandone anche la virulenza. La combinazione di questi due fattori rende gli astronauti estremamente suscettibili a patologie come congiuntiviti, affezioni alle vie respiratorie e infezioni dentali.
L’assunzione di probiotici efficaci potrebbe essere una delle risposte.
Il team di scienziati giapponesi guidati da Takafumi Sakai, dello Yakult Central Institute, ha provato quindi a verificare se un probiotico di provata efficacia potesse conservare le proprie caratteristiche dopo un mese di conservazione nella stazione orbitante.

L’articolo completo è disponibile sul magazine digitale Probiotics Digest.

Condividi

Science for Health
Il portale dedicato ai medici e ai professionisti della salute

Promuovere uno stile di vita sano è uno dei pilastri su cui si basa la filosofia di YAKULT, con l'obiettivo di contribuire al benessere delle persone in tutto il mondo.
Yakult Italia mette a disposizione il sito rinnovato www.scienceforhealth.it, riservato ai professionisti della salute, per stimolare l'aggiornamento costante attraverso: approfondimenti, convegni e corsi di aggiornamento, letteratura scientifica e news, accessibili in qualunque momento, da tutti i dispositivi, in modo semplice e intuitivo.

Da oltre 85 anni, YAKULT opera a livello mondiale attraverso un costante impegno nella ricerca e nella specializzazione nel campo dei probiotici.
Nel 1930, all'Università di Kyoto in Giappone il Dott. Minoru Shirota – microbiologo e ricercatore della facoltà di Medicina e fondatore di YAKULT – selezionò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell'intestino, favorendo così l'equilibrio della flora intestinale.
Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS), in suo onore.

YAKULT è presente oggi in 40 Paesi al mondo e viene consumato da oltre 40 milioni di persone

Questo sito è riservato a medici e professionisti della salute. Il contenuto è visibile solo agli utenti registrati.
REGISTRATI o EFFETTUA IL LOGIN