
Sì, sapersi muovere tra le informazioni sulle confezioni dei prodotti è importante per contribuire a rendere la dieta sana ed equilibrata.
Sì, sapersi muovere tra le informazioni sulle confezioni dei prodotti è importante per contribuire a rendere la dieta sana ed equilibrata.
Sì, sapersi muovere tra le informazioni sulle confezioni dei prodotti è importante per contribuire a rendere la dieta sana ed equilibrata.
Si, la pasta rappresenta un’ottima fonte di carboidrati e presenta buone quantità di proteine, vitamine, minerali e fibra, soprattutto se consumata nella versione integrale.
Solamente la bevanda vegetale a base di soia presenta un contenuto proteico simile a quello del latte, le altre bevande…
No, anzi la cottura al microonde è veloce e permette di preparare in poco tempo alimenti che a volte vengono…
No, la carne può far parte di un’alimentazione equilibrata. Si dovrebbe prediligere quella bianca mentre quella rossa andrebbe limitata, in…
No, seguire le indicazioni per una sana alimentazione è più semplice di quello che si pensa. In aiuto, per la…
Promuovere uno stile di vita sano è uno dei pilastri su cui si basa la filosofia di YAKULT, con l'obiettivo di contribuire al benessere delle persone in tutto il mondo.
Yakult Italia mette a disposizione il sito rinnovato www.scienceforhealth.it, riservato ai professionisti della salute, per stimolare l'aggiornamento costante attraverso: approfondimenti, convegni e corsi di aggiornamento, letteratura scientifica e news, accessibili in qualunque momento, da tutti i dispositivi, in modo semplice e intuitivo.
Da oltre 85 anni, YAKULT opera a livello mondiale attraverso un costante impegno nella ricerca e nella specializzazione nel campo dei probiotici.
Nel 1930, all'Università di Kyoto in Giappone il Dott. Minoru Shirota – microbiologo e ricercatore della facoltà di Medicina e fondatore di YAKULT – selezionò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell'intestino, favorendo così l'equilibrio della flora intestinale.
Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS), in suo onore.
YAKULT è presente oggi in 40 Paesi al mondo e viene consumato da oltre 40 milioni di persone