Quale relazione c’è tra nutrizione e sviluppo dell’ecosistema intestinale? Perchè sono così importanti i primi 1.000 giorni di vita (dal concepimento ai due anni circa) di un essere umano? Qual è l’impatto dell’allattamento al seno per lo sviluppo dell’ecosistema intestinale? Ce lo spiega in questa intervista la Prof.ssa Hellas Cena – Università di Pavia.
Video
Quali sono le ultime novità sul fronte della longevità associata al microbiota? Ce lo spiega in questa intervista la Prof.ssa Patrizia Brigidi – Università di Bologna.
Che cosa s’intende per asse intestino-cervello-microbiota? Quali sono alcuni disturbi, in gastroenterologia, legati a un’alterazione di questo asse? Ce lo spiega in questa intervista il Prof. Fabio Pace – Ospedale “Bolognini” di Seriate (Bergamo).
Quali cambiamenti subiscono i microbiomi degli astronauti nelle missioni spaziali? Ce lo spiega in questa intervista la Prof.ssa Christine Moissl-Eichinger – Medical University of Graz, Austria.
Come avviene il processo di colonizzazione intestinale del neonato? Qual è l’impatto dell’allatamento materno sul microbiota del neonato? Ce lo spiega in questa intervista il Prof. Christoph Lacroix – ETH Zurich.
Quali sono i meccanismi alla base dell’interazione intestino-cervello potenzialmente coinvolti nell’eziopatogenes dell’IBS? Quali sono gli approcci dietetici più opportuni in caso di IBS? Ce lo spiega in questa intervista il Prof. Francisco Guarner – Teknon Medical Centre Barcelona.
Che cosa s’intende per approccio One Health? Perchè è così importante il concetto di diversità del microbiota intestinale? Ce lo spiega in questa intervista il Dr. Olaf Larsen, Senior Manager Science – Yakult Nederland B.V. e Assistant Professor – Athena Institute, VU Amsterdam. L’esperto illustra come, per ottenere uno stato di salute globale dell’organismo, sia necessario ampliare la visione anche all’ambiente esterno che ci circonda; fondamentale è il ruolo dell “esposoma”, ovvero l’insieme di tutti gli ecosistemi attorno a noi. Ma non solo. E’ importante garantire anche una buona diversità del microbiota intestinale.
“Yakult in Life science – The Rhythm in All of Us”. La prima campagna globale di Yakult.
Intervista alla Prof.ssa Marcella Reale
Intervista alla Dott.ssa Francesca Vignati