
All’inizio del XX secolo, nel periodo post-bellico, le scarse condizioni igienico-sanitarie, insieme alla malnutrizione diffusa nella popolazione nipponica, spinsero il giovane Minoru Shirota a intraprendere gli studi di medicina presso l’Università di Kyoto, convinto che la professione medica non dovesse limitarsi esclusivamente alla cura dei pazienti, ma a studiare le malattie per promuovere un’efficace opera di prevenzione.
È proprio con questo spirito pionieristico che nel 1930 riuscì a selezionare e coltivare in latte un fermento così resistente – poi chiamato L. casei Shirota (LcS) in suo onore – da sopravvivere alla barriera gastrica e giungere nell’intestino in una quantità minima sufficiente per ottenerne una temporanea colonizzazione, agendo come un probiotico*.
*Linee Guida su Probiotici e Prebiotici. Ministero della Salute, revisione marzo 2018.
La matrice ideale, per facilitare la crescita e proliferazione di questo ceppo probiotico, risultò essere il latte: tale alimento rispondeva appieno alla volontà del Dr. Shirota di formulare un prodotto adatto a tutti**, dai bambini agli anziani.
Iniziò così a distribuirlo a livello locale in bottigliette originariamente in vetro e lo chiamò Yakult, dal termine in lingua esperanto “jahurto”, che significa yogurt.
Un’ulteriore dimostrazione del desiderio del Dr. Shirota di allargare la platea dei consumatori oltre i confini giapponesi, in coerenza con la sua missione.
**A eccezione delle persone allergiche al latte vaccino e dei bambini che non assumono ancora una dieta diversificata.


Le tappe
- 1935 nasce Yakult
- 1955 viene fondata a Tokyo Yakult Honsha Co. Ltd., Headquarter globale
- 1964 il Gruppo si espande oltreconfine
- 1994 si avvia lo stabilimento produttivo e l’Headquarter europeo, Yakult Europe, ad Almere nei Paesi Bassi
- 2007 Yakult entra nel mercato italiano
La specificità di Yakult risiede nel fatto che, prima ancora dell’espansione dell’azienda a livello multinazionale, il Dr. Shirota definisce e propone i tre pilastri della filosofia di Yakult:
- La promozione di un corretto stile di vita e un’alimentazione sana
- La salute dell’intestino, per una vita più lunga e più sana
- La volontà di contribuire al benessere e alla felicità delle persone in tutto il mondo
La ricerca scientifica avanzata e il focus sui probiotici
I progetti di ricerca Yakult sono in continuo divenire e sviluppati con realtà scientifiche internazionali all’avanguardia, nei più svariati ambiti di studio.
Il prodotto Yakult nasce infatti con una fortissima impronta scientifica voluta già dal fondatore, il Dr. Shirota.
Il cuore dell’attività di Yakult: i due centri di Ricerca
Istituto Centrale di Ricerca Microbiologica a Kunitachi, Giappone:
composto da sette edifici con avanzate attrezzature e laboratori, dove si conduce un’ampia gamma di studi, dalla ricerca di base, a quella applicata allo sviluppo di alimenti, cosmetici e farmaci.
Centro Europeo di Ricerca a Ghent, Belgio:
studia i meccanismi d’azione dei probiotici sul mantenimento della salute della popolazione in Europa, al fine di stabilire le basi per le ricerche future a livello globale.
Yakult, con i suoi 300 ricercatori, continua a studiare i benefici dei probiotici e le diverse funzioni del microbiota intestinale. Oltre 300 sono le pubblicazioni relative a L. casei Shirota su riviste accreditate e indicizzate su PubMed.
