
La Sanità Digitale, con i suoi nuovi modelli assistenziali e le sue implicazioni nel rapporto medico- paziente, associa potenzialità finora inedite ad aspetti che vanno invece gestiti in maniera nuova e appropriata.
La Sanità Digitale, con i suoi nuovi modelli assistenziali e le sue implicazioni nel rapporto medico- paziente, associa potenzialità finora inedite ad aspetti che vanno invece gestiti in maniera nuova e appropriata.
Il burnout è uno stato di fatica fisica, emotiva e mentale che si riscontra in vasta parte dell’assistenza sanitaria e che è può essere ulteriormente agevolato, oggi, dalla digitalizzazione dei nuovi modelli assitenziali (e-Health)
Telemedicina, social media e messaggistica istantanea: il vissuto di medici e pazienti Nello scorso articolo abbiamo visto vantaggi e criticità…
All’inizio erano le cartelle sanitarie elettroniche. Poi è arrivata la telemedicina – a piccoli passi, fino a prima del COVID-19.…
Sovrastimiamo la comprensione di linguaggio medico da parte dei pazienti, in maniera sistematica e documentata.
Tra le conseguenze, un ricorso costante e routinario – benché non necessariamente consapevole – al lessico specifico, anche per spiegazioni che potrebbero essere condotte in linguaggio corrente
Nello scorso articolo [ Approfondire meglio e in meno tempo. L’esempio del metodo B.A.T.H.E.] abbiamo visto, attraverso il metodo B.A.T.H.E.,…
Tempo. È quel che manca a tutti, sempre. Ma è anche ciò che il paziente si aspetta dalla nostra visita,…
Quando la comunicazione medico-paziente è efficace, può diventare uno strumento clinico, in quanto può contribuire – insieme a quelli più…
Quali sono, in generale, le attese dei professionisti della salute nel dialogo con il paziente obeso, e quali le difficoltà…
Ci sono casi, e l’obesità è uno di questi, in cui il successo terapeutico è legato a doppio filo a…
Promuovere uno stile di vita sano è uno dei pilastri su cui si basa la filosofia di YAKULT, con l'obiettivo di contribuire al benessere delle persone in tutto il mondo.
Yakult Italia mette a disposizione il sito rinnovato www.scienceforhealth.it, riservato ai professionisti della salute, per stimolare l'aggiornamento costante attraverso: approfondimenti, convegni e corsi di aggiornamento, letteratura scientifica e news, accessibili in qualunque momento, da tutti i dispositivi, in modo semplice e intuitivo.
Da oltre 85 anni, YAKULT opera a livello mondiale attraverso un costante impegno nella ricerca e nella specializzazione nel campo dei probiotici.
Nel 1930, all'Università di Kyoto in Giappone il Dott. Minoru Shirota – microbiologo e ricercatore della facoltà di Medicina e fondatore di YAKULT – selezionò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell'intestino, favorendo così l'equilibrio della flora intestinale.
Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS), in suo onore.
YAKULT è presente oggi in 40 Paesi al mondo e viene consumato da oltre 40 milioni di persone