





La nuova rubrica “Te lo chiede il paziente”, si propone di analizzare i temi maggiormente dibattuti in rete su alimentazione e stili di vita sani, per fornire risposte accreditate ed efficaci che favoriscano il dialogo tra medico e paziente.
L’ accesso alla sezione, riservato esclusivamente ai medici e ai professionisti della salute, non richiede la registrazione.
14
Apr
NUOVA PUBBLICAZIONE. Microbiota and Probiotics: chances and challenges. A symposium report
in News
Il report della Decima Edizione dell’International Yakult Symposium è stato appena pubblicato su GutMicrobiome. Un lavoro completo, che offre una visione grandangolare sulle più recenti scoperte scientifiche nel campo del microbiota intestinale e dei probiotici. Dalle missioni spaziali, all’asse intestino-cervello, sino all’evoluzione della composizione del microbiota, dai neonati ai centenari: un viaggio sorprendente, proiettato verso
24
Feb
«Pillole di Benessere» La nuova Rubrica di Osservatorio Senior a cura di Yakult Italia
in News
Yakult Italia rinnova la sua storica partnership con Osservatorio Senior con la nuova rubrica “Pillole di Benessere”. Semplici e pratici consigli in “pillole”, per allenarci a guardare con occhi nuovi la propria qualità di vita. Con questa rubrica, dedicata agli over 60, desideriamo affrontare diversi argomenti da differenti angolature, ma sempre con un approccio pratico.
25
Mag
Nuove prospettive per L. paracasei Shirota (LcS) nei disturbi del sonno
in News
Uno studio in doppio cieco controllato con placebo ha dimostrato come l’assunzione di LcS possa avere un impatto positivo sulla qualità del sonno durante periodi di stress. Il sonno è un processo fisiologico complesso, il cui equilibrio può essere influenzato (e talvolta alterato) da numerosi fattori endogeni di tipo metabolico, immunitario, endocrino, neurologico e psicologico,
27
Apr
Nuove evidenze per L. paracasei Shirota (LcS) e sistema immunitario
in News
Un recente studio pubblicato su Bioscience of Microbiota, Food and Health ha dimostrato il ruolo di LcS sulle cellule fagocitarie periferiche del sistema immunitario. Gli effetti immunomodulatori di L. paracasei Shirota (LcS) sono stati messi in luce in molteplici studi pubblicati su riviste scientifiche accreditate 1-8. Tuttavia, fino ad oggi, non erano stati condotti studi
02
Mag
CAMBIO DELLA CLASSIFICAZIONE DEL GENERE LACTOBACILLUS
in News
Perché i batteri del genere Lactobacillus sono stati rinominati? I batteri del genere Lactobacillus sono noti per il loro ruolo centrale nel mantenimento della salute dell’uomo, degli animali e impiegati da secoli per la produzione alimentare. Nel 2020, la comunità scientifica concordò nel riclassificare oltre 260 specie di batteri del genere Lactobacillus. Dall’introduzione del sequenziamento
23
Feb
Yakult Europe e Treedom annunciano la loro partnership. Realizzare la foresta Yakult: 10.000 alberi in tre anni
in News
Yakult Europe ha avviato, a partire dal 2022, una partnership triennale con Treedom, piattaforma web globale che permette di piantare alberi e foreste in tutto il mondo, con l’obiettivo di rendere il pianeta più verde. Grazie a questa partnership, entro i prossimi tre anni, verranno piantati 10.000 alberi. Contribuire alla biodiversità e alla riforestazione, e
News
01
Nov
Mindfulness, la “meditazione consapevole” che migliora la qualità di vita nell’IBD
Nei pazienti affetti da malattie croniche intestinali (IBD), ansia e depressione sono frequenti cause di una sensibile riduzione della qualità di vita. Uno studio pubblicato questo mese su Inflammatory Bowel Diseases attribuisce possibili effetti positivi in tale ambito alla pratica della mindfulness, una tecnica di meditazione che insegna a concentrare l’attenzione sul presente per aumentare
10
Ott
Metabo Law: in Giappone il girovita è legge. Dal Diario di Viaggio di una Nutrizionista in Giappone
A partire da questo mese, Science for Health proporrà alcuni passaggi del Diario di Viaggio della Dr.ssa Dalila Roglieri, nutrizionista e viaggiatrice: vivremo con lei l’esperienza di un Giappone autentico, approfondendo gli aspetti più legati allo stile di vita di questa cultura, a partire naturalmente da alimentazione e attività fisica. Questo mese la seguiamo a
10
Set
Microbiota e Celiachia
Una delle linee di ricerca innovative attualmente in sviluppo sul microbiota riguarda l’indagine di una sua possibile associazione con la malattia celiaca. Un ambito ancora poco studiato a oggi, basti pensare che PubMed include ad ora* solo 161 articoli sul tema, ma in cui la ricerca italiana ha un ruolo di primaria importanza: l’Italia è
10
Lug
Il contributo dei probiotici per lo sportivo
I probiotici sono in grado di offrire molteplici effetti positivi sull’intestino dello sportivo, professionista o dilettante. La riporta evidenze crescenti sulle capacità di alcuni ceppi probiotici di stimolare le difese naturali dell’organismo associate all’intestino: l’assunzione quotidiana e regolare di alimenti probiotici ha un effetto preventivo nei confronti dell’insorgenza di infezioni alle alte vie respiratorie. Non
10
Giu
Come valutare la Qualità del Sonno: pubblicate le Linee Guida della National Sleep Foundation
Che la qualità del sonno sia associata a un migliore stato di salute fisica e mentale, di benessere e di vitalità è un fatto noto e consensuale. Ma come valutarla? Quali parametri oggettivi possono considerarsi diagnostici, al di là della soddisfazione o insoddisfazione personale riferita dal paziente? Per dare una risposta consensuale a tale questione,
10
Mag
Problemi intestinali: quali consigli dietetici per quali sintomi riferiti
I problemi intestinali hanno in genere una ricaduta immediata sulla qualità di vita anche in soggetti senza patologie organiche. Oltre al dolore, ciò che spinge il paziente a presentarsi per un consulto medico è il senso generale di disagio che è spesso legato a tali disfunzioni, con impatto sulla vita privata e relazionale di chi
Magazine
12
Lug
XX CONGRESSO NAZIONALE ADI SALERNO, 12-14 OTTOBRE 2023
Saremo presenti alla ventesima edizione del Congresso Nazionale dell’ Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) che si terrà a Salerno, dal 12 al 14 ottobre 2023 presso il Grand Hotel Salerno. Il programma del congresso prevede la trattazione di molteplici temi tra cui: Sarcoprenia, malnutrizione e nutrizione artificiale Nutraceutica ed
15
Mag
CONVEGNO AIDM – Associazione Italiana Donne Medico. 20 maggio 2023, Bergamo
Il 20 maggio 2023, saremo a Bergamo, al Convegno scientifico organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico (AIDM), dal titolo “La medicina di genere: una luce per la nostra salute”. L’evento, aperto sia al personale sanitario sia al pubblico, ha l’obiettivo di far comprendere, con un approccio efficace e divulgativo, come il “genere” possa essere la chiave
08
Mag
XII Congresso Nazionale Brain and Malnutrition. 10-11 maggio 2023, Milano
Il 10 e 11 maggio 2023, ci potete trovare a Milano, al XII Congresso Nazionale B&M (Brain and Malnutrition). L’evento, si occuperà, come ormai è tradizione, di tematiche scientifiche che accomunano Neurologia e Nutrizione e prevederà il coinvolgimento di importanti relatori dal panorama nazionale e internazionale. Focus on: malattia di Parkinson, dalla diagnosi al trattamento farmacologico
13
Apr
CONGRESSO NU.ME. (Nutrition and Metabolism). 20-21 APRILE 2023, Bologna
Il 20 e 21 aprile, ci potete trovare a Bologna, al congresso Nu.Me. – Nutrition and Metabolism. L’evento, organizzato da Fondazione ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica), con il coinvolgimento di importanti relatori dal panorama nazionale e internazionale, si pone l’obiettivo di affrontare tematiche quali il diabete, il sovrappeso e l’obesità, in modo
14
Mar
Dietary Microbes WEBINAR
Il 28 marzo 2023, si terrà il WEBINAR Live “Dietary Microbes”, un’iniziativa organizzata da Yakult Europe. Che cosa sono i “Dietary Microbes”? Qual è il ruolo degli alimenti fermentati per la salute dell’organismo? Quali sono le più recenti evidenze legate alla ricerca clinica? Nel corso di questo evento, relatori di fama internazionale risponderanno a queste
09
Mar
Evento OBIETTIVO BENESSERE – 11 marzo 2023, ROMA
L’11 marzo 2023 ci potrete trovare a Roma, ad Obiettivo Benessere, l’evento di nutrizione e medicina del benessere, destinato a pubblico e sanitari. L’obiettivo di questo evento è permettere a tutti i presenti di diventare protagonisti del proprio benessere e di fornire loro gli strumenti più opportuni per comprendere come prendersi cura di sé e
Congressi e corsi
20
Gen
La formazione del microbiota intestinale nei bambini – Video intervista a Hellas Cena
in Video
Quale relazione c’è tra nutrizione e sviluppo dell’ecosistema intestinale? Perchè sono così importanti i primi 1.000 giorni di vita (dal concepimento ai due anni circa) di un essere umano? Qual è l’impatto dell’allattamento al seno per lo sviluppo dell’ecosistema intestinale? Ce lo spiega in questa intervista la Prof.ssa Hellas Cena – Università di Pavia.
20
Gen
Le ultime novità della ricerca su invecchiamento e microbiota – Video intervista a Patrizia Brigidi
in Video
Quali sono le ultime novità sul fronte della longevità associata al microbiota? Ce lo spiega in questa intervista la Prof.ssa Patrizia Brigidi – Università di Bologna.
20
Gen
Asse intestino-cervello-microbiota coinvolto in molte patologie gastrointestinali – Video intervista a Fabio Pace
in Video
Che cosa s’intende per asse intestino-cervello-microbiota? Quali sono alcuni disturbi, in gastroenterologia, legati a un’alterazione di questo asse? Ce lo spiega in questa intervista il Prof. Fabio Pace – Ospedale “Bolognini” di Seriate (Bergamo).
20
Gen
I viaggi spaziali e le loro implicazioni per il microbiota umano – Video intervista a Christine Moissl-Eichinger
in Video
Quali cambiamenti subiscono i microbiomi degli astronauti nelle missioni spaziali? Ce lo spiega in questa intervista la Prof.ssa Christine Moissl-Eichinger – Medical University of Graz, Austria.
20
Gen
Sviluppo del microbiota del bambino – Video intervista a Christoph Lacroix
in Video
Come avviene il processo di colonizzazione intestinale del neonato? Qual è l’impatto dell’allatamento materno sul microbiota del neonato? Ce lo spiega in questa intervista il Prof. Christoph Lacroix – ETH Zurich.
20
Gen
Dieta e microbiota: centrali per curare pazienti con IBS – Video intervista a Francisco Guarner
in Video
Quali sono i meccanismi alla base dell’interazione intestino-cervello potenzialmente coinvolti nell’eziopatogenes dell’IBS? Quali sono gli approcci dietetici più opportuni in caso di IBS? Ce lo spiega in questa intervista il Prof. Francisco Guarner – Teknon Medical Centre Barcelona.